Studio RiPsi – MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA
Segnaliamo l’avvio del Master FAD in modalità sincrona in PSICOLOGIA GIURIDICA tenuto dallo Studio Ripsi che avrà inizio in data 24 febbraio 2024.
Obiettivo del corso:
Il Master, FAD sincrono ossia in diretta web, giunto alla XIX edizione, è organizzato dal Centro di Psicologia Giuridica di Studio Associato RiPsi, accreditato MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) con ID evento 81418 (ai sensi della Direttiva n.170/2016) da parte dell’Associazione Lyceum.
La specificità del presente Master consiste nel fornire una formazione adeguata a coloro che intendono esercitare la professione nel contesto peritale giuridico e forense. Saranno trattati gli aspetti di maggiore rilevanza della psicologia giuridica, in ambito civile, minorile e penale. Le fasi classiche della consulenza peritale saranno affrontate in un’ottica di maggior respiro, ossia utilizzando il processo psicodiagnostico forense come metodologia d’elezione al fine di fornire valutazioni il più possibile obiettive e funzionali al contesto di riferimento. Infatti, è proprio grazie al rigore metodologico delle valutazioni compiute che è possibile giungere alla formulazione di giudizi più oggettivi ed esaurienti, tali da trovare maggiore considerazione in Tribunale.
Il corso è suddiviso sei moduli. La frequenza al modulo Base, propedeutico agli altri moduli, è obbligatoria per coloro che vogliono ottenere il titolo di “Master”, a meno che di non aver già acquisito documentabili conoscenze teoriche e/o pratiche in materia di psicologia giuridica.
IL MASTER E’SUDDIVISO IN DIFFERENTI MODULI OGNUNO DEI QUALI PUO’ ESSERE SVOLTO SINGOLARMENTE, PERTANTO E’ POSSIBILE SCEGLIERE A QUALE/I MODULO/I ISCRIVERSI.
Metodologia:
Di seguito la sintesi dei contenuti didattici dei moduli.
Modulo Base: il processo psicodiagnostico peritale – 21 crediti ECM
Gli incontri saranno dedicati a mostrare l’utilizzo di un processo psicodiagnostico integrato (colloqui clinici, raccolta dati bio-psico-sociali, uso dei test), adattato in funzione della categoria peritale di riferimento; in particolare la didattica sarà così articolata:
- La metodologia della valutazione peritale
- Il processo psicodiagnostico nella specificità del contesto peritale
- Ruoli e competenze di: Tribunale, CTU, CTP, Perito, Giudice e Avvocati
- Quali sono i test e gli strumenti psicodiagnostici impiegati in ambito peritale.
Modulo: separazione/divorzio e affido dei minori, valutazione delle competenze genitoriali – 31,5 crediti ECM
Il modulo si riferisce ai contesti di affido e/o adozione di minori, con particolare riferimento a quelli che sono generalmente i compiti di un Consulente Tecnico in questi ambiti; l’obiettivo è quindi di fornire strumenti e metodologia adeguati per valutare le competenze genitoriali e le dinamiche relazionali tra minore e genitori, al fine di evidenziare la situazione affidataria e il
collocamento più idonei al minore in quel momento e in linea con la normativa vigente.
Modulo: il danno biologico di natura psichica, valutazione e quantificazione in percentuale – 31,5 crediti ECM
Il modulo è relativo a tutti i contesti in cui è richiesta una valutazione del danno biologico di natura psichica; rientrano in questa categoria, ad esempio, la valutazione del mobbing, delle psicopatologie insorte a seguito di incidente o trauma, del danno psichico da lutto, casi di malasanità, abusi sessuali, bullismo, stalking, ecc. Obiettivo del modulo è di fornire gli strumenti
e le metodologie necessarie per la valutazione e la quantificazione in percentuale del danno biologico di natura psichica, per poi giungere alla stesura della relazione peritale.
Modulo: il minore nei casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale – 31,5 crediti ECM
Il modulo tratta le tematiche inerenti i casi di sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale a danno di minore, mostrando tutto l’iter peritale, a partire dalla denuncia presso le istituzioni competenti fino ad arrivare alla valutazione da parte del perito. Saranno trattati argomenti quali: maltrattamento intrafamiliare, abuso sessuale, valutazione della capacità a testimoniare,
metodologia dell’ascolto del minore, ecc.
Modulo: Criminologia clinica e ambito penale: minori e adulti – 42 crediti ECM
Il corso si propone come un percorso formativo finalizzato a fornire ai partecipanti una preparazione accurata, teorico-pratica, sul fenomeno stalking nella sua completezza, oltre all’acquisizione di competenze specifiche nella presa in carico, gestione e trattamento di casi di stalking.
Modulo: neuropsicologia forense – 31,5 crediti ECM
Obiettivo del modulo è fornire nozioni e competenze operative inerenti all’applicazione della neuropsicologia cognitiva in ambito forense, con specifici riferimenti all’utilizzo delle tecniche di diagnostica neuropsicologica differenziale e di neuroimaging, questo al fine di consentire al neuropsicologo di rispondere con professionalità alle diverse richieste di intervento peritale ed agli esperti del settore di interpretare e/o utilizzare in modo efficace tale risposta.
Destinatari:
Sono ammessi al corso Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Medici legali.
Numero massimo di iscritti ad ogni modulo tematico: 50 persone. Le iscrizioni termineranno al raggiungimento del numero massimo di partecipanti.
Calendario:
Di seguito il calendario degli incontri:
- Modulo Base “processo psicodiagnostico peritale”: 24 febbraio e 25 febbraio 2024.
- Modulo “separazione/divorzio e affido dei minori, valutazione delle competenze genitoriali”: 9 marzo, 10 marzo, 23 marzo 2024.
- Modulo “danno psichico”: 6 aprile, 7 aprile, 20 aprile 2024.
- Modulo “minori: sospetto maltrattamento e/o abuso sessuale”: 4 maggio, 5 maggio, 18 maggio 2024.
- Modulo “Criminologia clinica e ambito penale: minori e adulti”: 12, 13 ottobre, 9,10 novembre 2024.
- Modulo “neuropsicologia forense”: 30 novembre, 1dicembre, 14 dicembre 2024
ECM:
Ogni modulo è accreditato a sé. Per il master intero saranno erogati 189 crediti ECM.
Costo:
Il costo del corso è di € 1.890 (per il master completo).
Per i Soci GPL in regola con il pagamento dell’iscrizione annuale è previsto uno sconto del 10%.
Per maggiori informazioni: Studio RiPsi – MASTER IN PSICOLOGIA GIURIDICA